La bellezza del dialetto. Il dialetto calabrese di Careri(RC).


In anteprima propongo una filastrocca in dialetto di Domenico Strangio, nato a Careri nel 1918, insegnante, laureato in lettere, poeta e scrittore, sindaco di Careri dal 1953 al 1962, morto a Roma nel 2006.

Saranno pubblicate in seguito altre filastrocche, poesie e detti popolari.

Verranno proposte nella versione originale dattiloscritta dall’autore sulle pagine del blog https://infinitiframmenti.blogspot.com/ dedicata al dialetto.


Panorama di Careri con Montalto. Olio su tela di Mario Papandrea 1948.Proprietà Giulio Cesare Papandrea.

Commenti

  1. Ciao Giulio bella la tua intuizione di proporre una filastrocca in dialetto calabrese, il testo che scorre sul paesaggio di Careri però non è molto chiaro. Prova invece a declamare la filastrocca con un sottofondo musicale meno impattante e utilizza un'unica immagine (es. il mare, un tramonto, una verde radura, una strada). Se l'obiettivo è quello di trasmettere alle nuove generazioni l'antica parlata vernacolare attraverso il poeta Domenico Strangio, be, direi, dal mio punto di vista, che puoi fare di meglio. Convieni. Una caro saluto Vitina

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Careri 9 dicembre 2024 . Emigranti. Dalla parte degli ultimi. 50°anniversario della morte di Francesco Perri

Ecco il programma di tre serate organizzate dall'associazione culturale Francesco Perri nel mese di agosto 2025. Dopo mesi di fruttuoso e interessante lavoro abbiamo creato una piccola comunità online che si occupa di lettura e commento di testi letterari dei nostri autori, vogliamo aprirci anche ad altre esperienze cinematografiche e teatrali e stavolta saremo con i nostri dibattiti in mezzo alla gente, a Careri, non solo davanti ad un pc. Siete tutti invitati.