Un grazie ai relatori, Mario Strati, Eleonora Bilotta, Francesco Rosa, Rino Caputo, Marina Formica, Vito Pirruccio, Vito Teti, Daniela Perrone, Domenico Minuto agli insegnanti, ai cittadini tutti che hanno partecipato numerosi ed attenti al corso "Emigranti dalla parte degli ultimi" tenutosi il 9 dicembre 2024 a Careri. Un grazie al sindaco del Comune di Careri Giuseppe Pipicella, alla dirigente dell’Istituto comprensivo di Platì-Careri professoressa Daniela Perrone che ci ha ospitati, all’ Associazione I Care per la colta puntuale e totale disponibilità ad organizzare tale evento, all’Associazione Crissa e a Italia Nostra. L’Associazione Culturale Francesco Perri ha voluto fortemente la realizzazione dell’evento dedicato al mondo della scuola nella ricorrenza del 50° anniversario della morte dello scrittore Perri. Quando il 15 luglio 1885 Francesco Antonio Perri nacque qui a Careri la popo...
Vi riporto un breve resoconto della giornata del 24 luglio 2024 a Careri che ha visto come protagonista lo scrittore Francesco Perri, gli artisti di Artami e il quartiere Ruga Randi ormai dolorosamente abbandonato. In questo quartiere nacque lo scrittore nel 1885 e nel 1974 in questo suo paese volle essere sepolto, dopo aver vissuto la sua vita nel nord Italia. I disegni e i testi che vedete sui muri, le porte, gli angoli del quartiere sono stati realizzati da Carmelo Albanese. Francesco Perri fu scrittore, giornalista, poeta; con straordinario impegno civile lottò per la libertà e la democrazia e ciò gli costò anche il carcere e la perdita del lavoro. Quest’anno ricorre il 50°annivversario della sua morte . Nelle foto allegate potete vedere anche la sua casa natia nel quartiere Ruga Randi, quello dove abitavano anche i protagonisti del suo romanzo più popolare Emigranti, che gli valse il premio Mondadori nel 1928. Perri ha amato profondament...
Commenti
Posta un commento